Cataloghi
La Biblioteca dal 1996 fa parte del Sistema bibliotecario parmense nel quale cataloga le opere moderne di letteratura musicale, i periodici e le nuove acquisizioni di musica a stampa.
Nell'OPAC del Servizio Bibliotecario Nazionale sono disponibili in rete le schede del catalogo dei seguenti fondi: Bottesini, Borbone, Regia Scuola di Musica, Sanvitale e Fondo Manoscritti (fondi consultabili in biblioteca solo su appuntamento).
Per la musica a stampa è stato iniziato il recupero del pregresso ma, per ora, la maggior parte del materiale è reperibile solo sul catalogo cartaceo.
Musica
Il catalogo cartaceo è diviso in catalogo per autori e sistematico.
Il catalogo sistematico, strutturato essenzialmente per organico, con alcune sezioni per generi (musica sacra e profana; opere teatrali-partiture, spartiti e libretti, jazz) e tipologia dei materiali (materiale orchestrale, manoscritti, ristampe anastatiche), è nato essenzialmente per motivi pratici, per rispondere alle esigenze dell'utenza scolastica.
Letteratura musicale
Il catalogo cartaceo ha una sezione autori e una sezione soggetti.
Dal 1996 è iniziata la catalogazione elettronica all'interno del Sistema Bibliotecario Parmense ed è in corso il recupero del pregresso.
Cataloghi storici
Si tratta di tre diversi cataloghi che testimoniano il progressivo arricchimento, anche grazie a donazioni, del patrimonio della biblioteca. In questi cataloghi si trova registrato anche materiale non musicale che oggi è stato trasferito presso la Biblioteca Palatina.
1. Catalogo a libretti
E' un catalogo alfabetico per autori che presenta quale particolarità l'ordinamento a rovescio delle schede, pertanto si sfoglia da destra a sinistra. E' stato redatto dal primo bibliotecario, Michele Caputo, negli anni immediatamente successivi all'istituzione della Sezione Musicale, fra il 1889 e il 1898.
2. Catalogo Staderini
E' un catalogo per autori iniziato verso il 1920 da Guido Gasperini e incrementato in seguito dai bibliotecari che gli succedettero, come testimoniano le diverse grafie.
3. Catalogo dei libretti per musica
Il catalogo, in due volumi, redatto nel 1949 da Arnaldo Furlotti e Mario Ferrarini, elenca, in ordine per titolo, i libretti per musica del fondo storico. Questo è formato, in massima parte, dalle donazioni fatte al Conservatorio di Musica dal conte Stefano Sanvitale agli inizi del XX secolo.
Il catalogo dei libretti è consultabile in formato digitale all'indirizzo:
http://cataloghistorici.bdi.sbn.it/code/index.asp